EcoMuseo

Off-Road Experience

Pedalare nella natura

Un’esperienza unica per vivere la Montagna Pistoiese unita alla solidarietà verso la Fondazione Dynamo Camp

7 settembre 2025 ore 08:30 – Le Piastre (Pistoia)

2^ Edizione

Pedalata Ecologica a Le Piastre

L’EcoMuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con Avis Bike Pistoia asd organizzano la 2^ edizione di questa esperienza che coniuga il cicloturismo e le tradizioni locali. Con l’appoggio entusiasta della Proloco di Le Piastre e il coinvolgimento attivo delle autorità, vivrete un’esperienza tra freschissime foreste, ristori e attrazioni uniche grazie ai volontari delle associazioni coinvolte

Dynamo Camp è un’isola di felicità ospitata in un’oasi naturale. A San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia, in un’area di oltre 900 ettari, offriamo gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a minori affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità. Le attività, attraverso i progetti City Camp e Dynamo Programs, vengono portate anche fuori dal Camp e in strutture ospedaliere, associazioni e case famiglia sul territorio nazionale.

Scopri l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese

L’Ecomuseo è un insieme di itinerari all’aperto, musei, poli didattici e manufatti storici che permettono di conoscere la Montagna Pistoiese attraverso i segni che il rapporto fra uomo e ambiente ha lasciato durante secoli di storia.
Il Ghiaccio
L’itinerario del ghiaccio permette di ripercorrere la storia della produzione del ghiaccio naturale, sviluppatasi nella Montagna Pistoiese dalla fine del ‘700 ai primi decenni del ‘900, che aveva il suo asse principale nella Valle del Reno.





Energia RINNOVABILE
Sono stati ricostruiti a grandezza naturale un maglio e due ruote idrauliche, una orizzontale da mulino e una verticale, che vengono azionati sfruttando la forza motrice dell’acqua del torrente Maresca, deviata attraverso un sistema di canali e chiuse e raccolta in un bottaccio sopraelevato. 




IL FERRO
La lavorazione del ferro è sempre stata di vitale importanza, per la costruzione di armi e di attrezzi per l’agricoltura e l’edilizia.
L’Itinerario del Ferro racconta la storia della siderurgia, in epoca tardo medievale e pre-industriale, sulla Montagna Pistoiese che, grazie a Cosimo I de’ Medici, divenne dal 1543 primo polo siderurgico del Granducato di Toscana.

Abbiamo disegnato due percorsi che esaltano le caratteristiche del nostro paesaggio montano. Il primo itinerario, lungo 51 km e adatto a ciclisti con una condizione di allenamento medio con mtb e-bike o gravel , vi condurrà da Le Piastre all’interno dell’ Oasi Dynamo .
L’Oasi vi accoglierà in meravigliose strade forestali fino al Centro Visite dove potrete ammirare le opere d’arte realizzate anche dai ragazzi accolti ogni anno dalla Fondazione Dynamo Camp.
Scenderemo quindi verso il paese di Piteglio lungo le tracce del sentiero Segnavie, attraverseremo la borgata di Migliorini e poi lungo un iniziale breve single track, da percorrere a piedi in massima sicurezza, si proseguirà verso San Marcello Pistoiese.
Poco dopo il paese, inizieremo la meravigliosa strada bianca FAP ex Ferrovia Alto Pistoiese. Dopo pochi km si arriva a Gavinana e l’associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese ci aspetterà per offrirci un piccolo ristoro.
La FAP ci porterà poi a Maresca per vedere l’Antica Ferriera Papini che sarà aperta in occasione del nostro evento.
A Maresca ci sarà la possibilità di allungare l’avventura con il secondo percorso (B) lungo 57 km verso la Foresta del Teso; questa variante dopo qualche km di salita vi farà godere la strada di Spina Razza tutta in discesa fino a Pontepetri. Il luogo di incontro con il percorso A sarà nel giardino dell’energia rinnovabile . Insieme ci avvieremo negli ultimi 6 km di risalita in sterrato a Pian di Giuliano con passaggio dal sasso di Cireglio per godere il panorama della Pianura Pistoiese . Completeremo l’anello tornando a Le Piastre dove potrete rifocillarvi con il pranzo organizzato (da selezionare opzione durante la registrazione, pagamento in loco)
Attenzione : non è prevista la frecciatura del percorso. E’ necessario scaricare la traccia GPX al seguente link : https://www.renobikevalley.it/percorsi-2025/

La Pro Loco di Le Piastre

Ci accoglierà alla partenza e all’arrivo organizzerà il ristoro finale (su prenotazione)

La Pro Loco di Pontepetri

Spettacolare scenario che ci riporterà indietro nel tempo

Ci accoglieranno nel bellissimo Giardino dell’energia rinnovabile rimesso in funzione proprio per il nostro evento